Nelle tue schede Check'In, puoi trovare un menu intitolato "Diagnostic". Questa sezione fornisce informazioni dettagliate sullo stato dei tuoi sensori e della loro rete. La pagina è divisa in tre parti: informazioni generali sul Check'In, stato della rete e una funzione che consente di rimuovere il Check'In dall'utente a cui è assegnato.
Informazioni Generali
IMEI: Numero di serie del Check'In (puoi trovarlo anche sulla custodia, sopra il codice QR).
Last connection: L'ultima volta che il Check'In ha segnalato un evento (ad esempio, controllo funzionale quotidiano, allerta...).
Sensors enabled: Stato dei sensori del Check'In. Questi permettono di rilevare aperture/chiusure e tentativi di intrusione.
💡 I sensori devono essere attivati durante l'installazione del Check'In o dopo il suo ripristino premendo due volte il pulsante sul lato destro della custodia.
Door type: Tipo di apertura su cui è installato il Check'In (porta semplice, porta Sitex, finestra, sala telecomunicazioni...).
💡 È importante selezionare l'apertura corretta per consentire una calibrazione ottimale del Check'In.
Siren: Attivazione o disattivazione della sirena. Questo può essere impostato nel menu "Settings", sotto "Settings".
Detection mode: Modalità di rilevamento selezionata (Standard; Rilevamento Avanzato; Tempo Reale; Rilevamento disabilitato).
Lock: L'apertura ha una serratura (questa informazione deve essere aggiunta durante il processo di installazione)?
Settings synchronized: Questo indica se le impostazioni del cloud sono sincronizzate con il Check'In. Per esempio, quando apporti una modifica alle impostazioni del Check'In sulla Dashboard, questo parametro cambia automaticamente a "No". Alla sua prossima connessione al cloud, il Check'In prende in considerazione questo nuovo parametro e il parametro cambia di nuovo a "Yes".
Network
Connectivity: Questo è il tipo di rete a cui il tuo Check'In è connesso (LTE-M o NB-IoT). Puoi trovare maggiori informazioni su queste reti in questo articolo.
Operator: Questo è l' operatore a cui il tuo Check'In è attualmente connesso (Orange, SFR, Bouygues Telecom, Vodafone...).
MCC (Mobile Country Code): Questo corrisponde al codice paese della rete a cui il Check'In è connesso.
MNC (Mobile Network Code): Questo corrisponde al codice dell'operatore mobile a cui il Check'In è connesso.
Cell ID: Identificatore dell'antenna radio.
LAC (Location Area Code): Un altro identificatore utilizzato per geolocalizzare un Check'In.
RSRP (Reference Signal Received Power): L'RSRP fornisce un'indicazione della qualità della connessione radio tra il dispositivo e l'antenna a cui è connesso.
- > -90: Qualità eccellente
- > -105: Buona
- > -120: Limitata
- < -120: Scadente
RSRQ (Reference Signal Received Quality): L'RSRQ fornisce un'indicazione della qualità della comunicazione.
- > -9: Qualità eccellente
- > -12: Buona
- < -12: Scadente
SNR (Signal to Noise Ratio): Questo è il rapporto tra il segnale e il rumore elettromagnetico circostante.
- > 10: Rapporto eccellente
- > 5: Buono
- > 0: Limitato
- < 0: Scarso
Coverage Enhancement Level: Questa funzione della rete NB-IoT consente la ripetizione dei messaggi tra il Check'In e la rete in base alla copertura radio. Più scarsa è la copertura radio, maggiori sono le ripetizioni per aumentare le probabilità di trasmissione dei messaggi.
- 0: 8 ripetizioni (la qualità della rete è buona)
- 1: 64 ripetizioni (la qualità della rete è media)
- 2: 128 ripetizioni (la qualità della rete è scadente)
Band: Banda di frequenza utilizzata dal Check'In.
- 1: Frequenza di 2100 MHz
- 2: 1900 MHz
- 3: 1800 MHz
- 4: 1700 MHz
- 5: 850 MHz
- 8: 900 MHz
- 12: 700 MHz
- 13: 700 MHz
- 17: 700 MHz
- 18: 850 MHz
- 19: 850 MHz
- 20: 800 MHz
- 25: 1900 MHz
- 26: 850 MHz
- 28: 700 MHz
- 66: 1700 MHz
PSM supported: Il Check'In ha una funzione chiamata PSM (Power Saving Mode). Questo migliora il tempo di trasmissione degli avvisi attraverso una connessione permanente del modem con la rete mobile, mantenendo un consumo energetico equivalente a quello del Check'In senza PSM.
PSM activated: Indica se il PSM è abilitato sul tuo Check'In.
Danger zone
Cliccando sul pulsante "Remove device", il Check'In viene rimosso dall'utente. Questo può essere utile se desideri reinstallare il tuo Check'In. Dovrai resettarlo e rimuovere le batterie prima di reinstallarlo.